In evidenza
Clienti online
Slider
Slider

La ditta fu fondata nel 1756 da Johann Christoph Voigtländer a Vienna ed inizialmente si dedicò alla realizzazione di strumenti ottici, soprattutto per apparecchiature scientifiche e microscopi. Costruì i primi obiettivi tipo Petzval, il binocolo derivato dal vecchio monocolo galileiano, e una serie di obiettivi che diventeranno famosi nel tempo come, per esempio, il Collinear e poi l'Heliar. La prima lente per macchina fotografica è del 1840 e nel 1841 costruì il primo Dagherrotipo interamente in metallo. Poco dopo si occupò della produzione di macchine a lastra, pressoché artigianali. Nel 1849 la sede si sposta a Braunschweig, in Germania. Inizia in quell'anno la produzione in serie di obiettivi di alta qualità, da lì a poco nasce la Voigtlander & Sohn. Nel 1862 erano già stati prodotti ben 10.000 obbiettivi. Nel 1925 venne comprata dalla Sherring AG che ne promosse l'ulteriore sviluppo. La marca Voigtlander rimase una delle leader del mercato europeo e mondiale fino dopo la seconda guerra mondiale anche perché aveva come target quello di produrre macchine fotografiche che fossero accessibili a tutti. Nel 1956 fu comprata dalla Carl Zeiss Foundation che tra la fine degli anni '60 e gli inizi del '70 ne cambiò il nome in Zeiss Ikon Voigtlander. Nel 1973 il marchio fu venduto alla Rollei fino al collasso del 1982.Nel 1999 il marchio viene acquistato dal gruppo tedesco RINGFOTO & Co. ALFO Marketing KG che la rilancia sul mercato, con la produzione di nuovi obiettivi, nuove macchine sia analogiche che digitali. Voigtländer - il primo produttore al mondo di apparecchi ottici di qualità contribuisce dal 1756 con la sua ricerca allo sviluppo tecnologico della fotografia del XIX e XX secolo.
Prodotti in evidenza
Informazioni per i clienti